Blu di Russia

Gatto dal passato torbido, il Blu di Russia è un bel felino di razza ed elegante, che sarà l'ideale per le persone calme e amanti della tranquillità.

Origini del Blu di Russia

Le origini del gatto Blu di Russia sono controverse e incerte. Anche se è generalmente sono originari della Russia e della Scandinavia, possono anche situarsi nei territori mediterranei.

Il Blu di Russia è conosciuto anche con altri nomi, come Arcangelo Blu, Blu di Spagna, di Norvegia o d'Abissinia. Tutti nomi che riflettono bene il suo lato misterioso e quasi leggendario.

Una prima versione designa il porto d’Arkhangelsk come culla della razza, dove i gatti Blu di Russia venivano cacciati per la loro pelliccia calda o venivano utilizzati sulle navi per la caccia ai roditori. Arriveranno in Inghilterra tra il XVI e il XIX secolo, senza che sia ben chiaro il vettore di diffusione della razza.

Secondo un'altra teoria, il gatto Blu di Russia condivide l'origine con il Certosino, tanto che alcuni lo fanno risalire fino ai tempi dei Vichinghi, che in seguito l'avrebbero fatto espandere in tutta Europa.

Una cosa è certa, il Blu di Russia, al tempo ancora conosciuto con il nome di Blu d'Arkhangelsk, ha fatto la sua prima apparizione in un'esposizione felina in Europa nel 1871, nel Crystal Palace di Londra.

Sfortunatamente non riscontrò molto successo, visto che i giudici preferivano a lui altri gatti blu, come il Certosino o il British Shorthair. Malgrado tutto ha attraversato l'Atlantico per espandersi negli Stati Uniti e in Canada alla fine del XIX secolo.

Il gatto Blu di Russia ha rischiato di essere vittima della storia : in effetti, un vero senso anti-bolscevico si espanse in Europe al tempo della Rivoluzione d'Ottobre del 1917, e il rifiuto verso la Russia e tutto ciò che la riguardava non ha tardato ad espandersi.

Malgrado Tutto, il Blu di Russia ha fatto la sua apparizione nell'Europa continentale nel 1925, sotto il nome di Gatto di Malta o Maltese. Nel 1939, prese definitivamente il nome di Blu di Russia.

Con la Seconda Guerra Mondiale, la storia viene sconvolta nuovamente, e il gatto Blu di Russia, come tante altre razze, finisce quasi nel dimenticatoio.

La razza alla fine viene salvata grazie al lavoro assiduo degli allevatori britannici e scantinavi, e si espande di nuovo nel mondo, in particolare nei paesi anglosassoni. Viene finalmente riconosciuta come razza nel 1984.

Oggi esistono due tipi di Blu di Russia, il tipo americano e quello britannico, ognuno frutto di diversi incroci operati dai due lati dell'Atlantico. Lo stesso, negli anni 70 e 80 sono nate numerose varietà di Blu di Russia, come il Nebelung, a pelo medio-lungo.

Il gatto Blu di Russia è ormai molto popolare, apprezzato per la sua bellezza e la sua dolcezza.

Aspetto

Di taglia media, il gatto o il gattino Blu di Russia è un felino robusto dal corpo longilineo ed elegante con delle zampe fini. Le zampe sono piccole e tondeggianti. Il gatto Blu di Russia possiede un'ossatura fine, ma una muscolatura potente, che gli conferisce la grazie che lo caratterizza.

Il gatto o il gattino Blu di Russia ha una testa larga, un viso a sette sfaccettature. Il muso è corto e massiccio, ed il mento è forte. Gli angoli della bocca sono poco marcati. Gli occhi del Blu di Russia sono sempre verdi, a mandorla o a forma di noce. Le orecchie sono grandi e ben distanziate.

Di lunghezza media, la coda, infine, si assottiglia verso l'estremità, e resta ben proporzionata al resto del corpo.

Il gatto o gattino Blu di Russia mostra leggere differenze in funzione delle sue varianti, americano o britannico. La variante americana, più leggera, ha una testa meno rotonda, un corpo più piccolo e una pelliccia più corta rispetto alla variante britannica.


races de chats russes

Source : Symbiose

Manto

Il colore del gatto o del gattino Blu di Russia è, come indica il suo nome, di un blu-grigio particolarmente originale, che presenta dei riflessi alle estremità grazie alla sua trasparenza. Questa caratteristica dona una brillantezza particolare alla pelliccia del felino.  

Carattere

Il gatto o il gattino Blu di Russia è di un carattere abbastanza timido, intelligente e calmo. Di natura discreta, non si fa capire, ma il suo miagolio resta dolce e melodioso. È un felino che apprezza la tranquillità, e l'agitazione dei bambini è per lui insopportabile.

Nonostante tutto, il gatto o il gattino Blu di Russia ama giocare e si rivela essere un eccellente cacciatore. Scattante, non esiterà a fondarsi sulle sue "prede". Apprezza anche la compagnia degli altri animali.

Potrà a volte mostrarsi più diffidente verso gli estranei, e preferirà di gran lunga la compagnia del suo padrone al fianco del quale potrà passare le sue giornate senza scocciature.

Salute e cure

Il gatto o il gattino Blu di Russia non richiede cure particolari. È un gatto robusto e solido, che apprezzerà tanto la vita d'appartamento quanto quella in una casa con giardino. A volte ha un appetito considerevole e sarà necessario un controllo affiché non prenda troppo peso.

La sua speranza di vita è tra i 15 e i 20 anni. Il gatto o il gattino Blu di Russia non è soggetto a particolari malattie genetiche, come è invece il caso di altre razze.

Attenzioni

Oltre alla spazzolatura, il gatto o il gattino Blu di Russia richiede di essere pettinato una volta a settimana. A volte è raccomandabile anche un bagno di crusca. Le attenzioni sono particolarmente facili e sono adatti alle persone che non vogliono passarci delle ore.