Balinese

Il Balinese è semplicemente il cugino a pelo lungo del gatto Siamese. I due gatti condividono le stesse origini e le stesse caratteristiche fisiche, come un corpo agile e una testa triangolare.

Il gatto Balinese è più calmo del Siamese. È comunque un gatto estroverso e socievole.

Origini del gatto Balinese

L'origine del Balinese è la stessa di quella del Siamese. In effette, la sola cosa che cambia tra i due e la lunghezza del pelo, la lunghezza medio-lunga è il risultato di una mutazione genetica spontanea nei gattini Balinesi.

Secondo la leggenda, questi gatti sono originari della Thailandia, dove erano allevati dal re del Siam per fare la guarda ai templi consacrati. La leggenda dice anche che i veri gatti sacri erano i Khao Manee e che i Balinesi furono presentati come sacri agli inglesi perchè non vedessero i veri gatti porta fortuna del paese.

Qualunque sia la verità, il gatto Balinese è arrivato in Europa grazie agli inglesi alla fine del diciannovesimo secolo. Il primo gatto Siamese a pelo medio-lungo di cui si ha traccia in Europa è nato alla fine degli anni venti. È il frutto di un incrocio, ecco perchè si pensa che questa caratteristica sia dovuta a una mutazione genetica.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i primi Siamesi arrivarono negli Stati Uniti dove hanno riscontrato subito un grande successo. È in questo periodo che viene lanciato l'allevamento del Balinese, da due allevatrici americane.

Sono state loro a scegliere il nome Balinese per questa nuova razza. L'aspetto di questi gatti ricordava loro le ballerine balinesi.

Tra il 1970 e il 1983, le principali federazioni di allevatori hanno riconosciuto l'esistenza ufficiale di questa razza. In seguito, la silhouette del Balinais è stata affinata grazie a degli incroci con il Siamese.

Aspetto

Il corpo di un Balinese è di taglia media e particolarmente slanciato. I suoi muscoli sono saldi e flessibili e la sua ossatura fine, che gli conferisce quell'aspetto particolarmente gracile ed elegante.

Le zampe e il collo sono fini e lunghe, con anche lì una muscolatura forte. Le zampe del gatto Balinese sono piccole ed ovali.

La coda lunga e fine è in armonia con la sua silhouette e particolarmente folta. La coda del gatto Balinese può essere paragonata a una piuma di struzzo per quanto i suoi peli sono fini e leggeri.

La testa fa parte dei segni distintivi del Balinese. È triangolare e allungata, di taglia media. Il suo cranio e la fronte sono piatti o leggermente bombati. Il muso del Balinese è in continuetà con la testa e pare lungo e dritto quando viene visto di profilo. Le sue orecchie sono grandi, distanziate e posizionate come per allungare il triangolo che forma la sua testa.

Gli occhi del Balinese sono di taglia media, a mandorla, una forma "orientale". Sono inclinati verso il naso e hanno una forma in armonia con quella del cranio. In generale, gli occhi del Balinese sono blu, a volte particolarmente intenso.

nom du chat de bali

Manto

È grazie al loro manto che possiamo distinguere i gatti e i gattini Balinesi dai loro cugini Siamesi. Il loro pelo è, in effetti, medio-lungo e senza sotto-pelo, mentre quello del Siamese è corto.

Il pelo è ben distribuito sul corpo e molto setoso. La pelliccia è più corta sulle spalle e si allunga sui fianchi, sul posteriore e sulla coda.

Il gatto Balinese ha sempre un manto colourpoint, ovvero di diverso colore sulla coda, sulle zampe e sulla testa. il contrasto tra le estremità e il resto del corpo è spesso molto marcato.

Nei gatti colourpoint le macchie compaiono solo a una certa età. È normale quindi che i gattini Balinesi siano tutti bianchi durante i loro primi mesi di vita.

Carattere

Come i gatti Siamesi, i gatti Balinesi sono degli animali giocherelloni e estroversi. Amano incontrare umani e animali, sia per giocare che per delle coccole.

Sono dei gatti "chiaccheroni", che miagolano spesso per esprimere i loro bisogni.

Sono molto affettuosi e più calmi rispetto ai Siamesi, ma non si conosce il motivo.

Salute e cure

La maggior parte dei gatti orientali, come il Balinese, sono spesso soggetti a una malattia chiamata amiloidosi. La malattia è stata scoperta recentemente, le cause e le tecniche di trasmissione non sono ancora conosciute. Si sa solamente che potrebbe essere ereditaria.

L'amiloidosi si manifesta con diarrea, uno stato di abbattimento generale e il rifiuto ad alimentarsi. Porta a un'insufficienza renale cronica incurabile. la maggior parte dei gatti malati ne muore prima dei cinque anni d'età.

I Balinesi sono anche soggetti a presentare lo strabismo convergente. Questa particolarità è comune in tutte le razze di gatti con il manto colourpoint.

Questo strabismo influenza la loro vista dello spazio 3D e può abbassare la loro acuità visiva.

Attenzioni

Malgrado una pelliccia medio-lunga, i gatti e i gattini Balinesi sono sorprendentemente facili da accudire. Grazie all'assenza di sotto-pelo, il loro pelo non è soggetto a ingarbugliarsi come quello degli altri gatti a pelo medio-lungo o lungo.

Non perdono molto pelo e hanno bisogno semplicemente di essere spazzolati regolarmente.