American Wirehair

L’American Wirehair è una razza originaria degli Stati Uniti. Questa razza deriva da un incrocio e si caratterizza per il suo pelo riccio e folto, come indica il termine “Wirehair”, che significa “pelo duro”.

Origini del gatto American Wirehair

Questa razza di gatto deriva dall’American Shorthair, una razza detta “rustica”, poiché discende direttamente dal gatto randagio. Questa razza è nata nel 1966 negli Stati Uniti, più precisamente a New York.

Al principio, uno dei maschi di una cucciolata d’American Shorthairs presentava una particolarità che gli era unica: il pelo riccio e folto. Il suo proprietario ha quindi deciso di portare il cucciolo da un’allevatrice, Joan O’Shea, che lo ha fatto accoppiare con una femmina di American Shorthair della stessa cucciolata, in modo da fissare questa mutazione.

Ed è così che ha avuto origine la razza di American Wirehair. Nel 1978 è stata ufficialmente riconosciuta dalla CFA (Cat Fanciers’ Association), la più grande associazione americana che raggruppa i pedigree di gatti di razza. Lo stesso anno, la razza American Wirehairs fa la sua prima apparizione nei campionati felini.

Aspetto

I gatti American Wirehairs hanno la testa tonda e sono di media taglia. Discendenti dei gatti da fattoria, sono proporzionati e robusti.  

La loro ossatura è piuttosto grossa, caratteristica che gli dona un certo aplomb. Le loro zampe sono di media lunghezza e parallele le une alle altre.

La loro coda, di media lunghezza, è leggermente più sottile verso l’estremità.

La loro testa, anche questa di media grandezza, è dominata da un paio di guance piene, che donano a questi gatti un aspetto molto dolce. I loro zigomi sono piuttosto sporgenti.

Sempre ben proporzionato, il naso dell’ American Wirehairs non è troppo lungo, né troppo corto e mantiene la stessa larghezza. Proprio come il resto del suo corpo, anche il naso dell’American Shorthair è ben marcato e il loro muso ha una forma squadrata.

Le loro orecchie, di taglia media, sono molto armoniose, poiché sono perfettamente distanti l’una dall’altra e sono leggermente aperte alla base. Tondi e obliqui, i loro occhi possono variare da medi a grandi. Per quanto riguarda il colore, solitamente gli occhi si abbinano al manto del gatto.

Un altro elemento caratteristico dell’ American Wirehair è il loro pelo. È possibile osservare in questa razza un mix de peli mossi, crespi e dei peli che formano una specie di gancio all’estremità. Piuttosto ruvidi al tatto, il loro pelo non è dei più piacevoli da accarezzare. Inoltre, vi divertirà sapere che anche i loro baffi sono ondulati.

In media, l’American Wirehair raggiunge da 30 ai 35 cm, e pesa dai 3 ai 5 kg per le femmine e dai 5 agli 8 kg per i maschi adulti.

chat poils frisés

Source : Vetstreet

Manto

Anche se i primi American Wirehairs avevano un manto bianco, oggi il manto di questa razza si trova di tutti i colori, tranne che il lilla, il color cannella e cioccolato.  

Carattere

I gatti American Wirehairs sono dei compagni molto piacevoli. Hanno molte qualità, tra cui senza alcun dubbio l’atleticità. A causa della loro morfologia, questi gatti robusti non hanno paura di sporcarsi le zampe.

Indipendenti, questi gatti sono anche molto giocherelloni e faranno senz’altro contenti i bambini o gli altri cani e gatti che vorranno giocare con loro.

Tuttavia, non bisogna dimenticare che gli American Wirehairs discendono dai gatti da fattoria ed hanno dunque un istinto da cacciatori. Per questo, si sconsiglia di farli convivere con topi, conigli e altri roditori.

I gatti American Wirehairs sono molto coccoloso e sapranno compensare la loro vivacità con momenti di calma e relax. Inoltre, questa razza ha una forte tendenza alle fusa.

Estremamente vivace e curioso, viene spesso paragonato al cane. Adorano giocare a nascondino in casa o in giardino e sono molto socievoli con i loro simili e con gli umani, adulti o bambini. Il loro temperamento assomiglia a quello dei loro antenati, gli American Shorthairs.

Salute e cure  

L’American Wirehair è avventuroso per natura, e non è raro che parta all’esplorazione del suo territorio. È dunque necessario controllare regolarmente il suo stato di salute, in modo da evitare l’infezione di potenziali ferite.

L’American Wirehair ha un’aspettativa di vita che si aggira intorno ai 15 anni.  

Attenzioni

L’American Wirehair è un gatto molto abile e curioso, ed è dunque necessario fornirgli un ambiente abbastanza vasto dove possa sfogarsi. L’accesso al giardino gli permetterà di sviluppare le sue qualità innate nel suo patrimonio genetico.

In generale, l’American Wirehair è un gatto robusto che si fa difficilmente colpire da patologie specifiche.

Per quanto riguarda il suo pelo, sarà sufficiente spazzolarlo dolcemente una volta a settimana.