American Staffordshire Terrier

Cane in categoria 2, l'American Staffordshire Terrier, conosciuto anche come Amstaff, resta comunque uno dei cani ideali per ogni tipo di famiglia.

Origini del cane American Staffordshire Terrier

L'antenato dello Staff è il Bull and Terrier, una razza di cane ormai estinta originaria di Birmingham, in Inghilterra. Al tempo, veniva utilizzato per la caccia e per i combattimenti tra cani. Nel XIXesimo secolo, dopo diversi incroci nel corso dei decenni tra i Bull and Terrier, i Black and Tan Terrier, i English White Terrier (due razze estinte) e dei Fox Terriers, è nato lo Stafford Bull Terrier, un altro antenato dell'American Staffordshire Terrier.

Multi Stafford Bull Terriers sono stati portati negli Stati Uniti da degli allevatori, che grazie a degli incroci hanno ottenuto i primi esemplari d'American Staffordshire Terrier – incroci che portarono anche alla nascita dell'American Pit Bull Terrier.

L'American Staffordshire Terrier venne riconosciuto come razza a tutti gli effetti nel 1968 dall'American Kennel Club, con il nome di Staffordshire Terrier. Cambierà nome in American Staffordshire Terrier nel 1972, per distinguerlo meglio dallo Stafford Bull Terrier.

Oggi, lo Staff è nettamente distinto dall'American Pit Bull Terrier, anche se presentano qualche somiglianza.

Aspetto

Anche se l'American Staffordshire Terrier è un cane di taglia media, presenta comunque una muscolatura ben sviluppata, che gli da un aspetto potente. È robusto e agile, con ossa forti. La schiena è corta, leggermente inclinata, mentre il petto è profondo e molto muscoloso.

La testa è di lunghezza media, così come il muso, ed è arrotondato nella parte superiore. Il cranio è largo, sormontato in alto dalle orecchie, corte e leggermente stirate. Gli occhi sono tondi, ben incastonati nella testa e di colore scuro.

La coda è corta, in orizzontale.

american staffordshire terrier chien

Fonte: Encyclopedia Britanica

Manto

Il pelo del cane American Staffordshire Terrier è corto, ruvido e lucente. Sono ammessi tutti i colori, sia che il manto sia a tinta unita, a macchie o multicolore.

Carattere

Dotato di un carattere testardo, lo Staff è comunque molto intelligente. Resistente e tenace, è indipendente, ma anche affettuoso e fedele. È un ottimo cane da guardia, che non esiterà a proteggere la sua famiglia in caso di necessità.

L'addestramento dovrà essere fatto con polso fermo, senza essere però brutali, per non risvegliare in lui una nota aggressiva che potrebbe renderlo pericoloso.

Salute e cure

L'American Staffordshire Terrier è una razza robusta non soggetta a problemi di salute particolare. Durante la crescita, bisognerà evitare che faccia troppi sforzi, in modo da non rovinare le articolazioni.

Lo Staff ha bisogno di sfogarsi molto per essere felice. Gli ci vorranno lunghe uscite giornaliere. Prendete in considerazione anche di farlo partecipare a degli sport canini, come l'agility o il cani-cross, nei quali eccelle particolarmente.

Ha una speranza di vita di 12 anni.

Attenzioni

Il pelo corto non richiede troppe attenzioni, e una spazzolata una o due volte a settimana sarà sufficiente.

Inoltre, l'American Staffordshire Terrier è un cane di categoria 2. La detenzione è quindi soggetta a molte regole amministrative, rinforzate particolarmente negli ultimi anni. Per adottarne uno, avrete bisogno di un permesso che dovrete avere sempre con voi. Questo permesso vi sarà spedito dopo una giornata di formazione. Non potrete mai girare senza la carta d'identità del vostro cane.

Durante le uscite, il vostro cane dovrà essere sempre al guinzaglio e portare una museruola, tenuto da una persona maggiorenne. Sappiate poi che alcuni affittuari possono negarvi l'accesso ai loro locali vietando la presenza di cani "pericolosi".