Vi sarà già capitato di rientrare dopo una giornata di lavoro e trovare la vostra palla di pelo nella stessa posizione in cui l'avete lasciato la mattina. Non abbiamo dubbi.
E per essere chiari, i gatti sono professionisti del dormire. Con in media 16 ore al giorno di dormite, contro le 12 ore per i cani, dormono circa due terzi della loro vita. Ma vi siete mai chiesti perchè i gatti hanno bisogno di dormire così tanto?
In questo articolo, scoprirete di più sulle dormite del vostro gatto, ma anche perchè hanno bisogno di dormire così tanto. Scoprirete anche se sognano o se possono essere soggetti a disturbi del sonno.
La durata delle dormite di un gatto varia secondo la sua età, il suo stato di salute fisica, o se è annoiato o meno. Se la media è di 16 ore, i gattini possono anche dormire fino a 22 ore al giorno durante i primi mesi di vita.
Questa abitudine è dovuta alla loro natura di felini. Essendo grandi cacciatori, hanno bisogno di molto più sonno per essere in forma quando devono inseguire le loro prede. E anche se il vostro gatto non si avventura nella savana alla ricerca di un pasto, sono i suoi geni che determinano il suo ciclo del sonno.
Così, come in natura, i gatti sono più attivi generalmente all'alba e al crepuscolo, poichè allo stato brado, è quello il momento ideale per sorprendere la selvaggina.
E da grande atleta, ricarica le pile durante quelle lunghe ore che passa a dormire, per essere al meglio della forma quando ne ha bisogna.
Come i bebè, i gattini hanno bisogno di più ore di sonno, poichè sono nella fase dello sviluppo. Niente di strano.
Tuttavia, i gatti non dormono sempre profondamente. Si alternano la maggior parte del tempo tra sonno leggero, sonno paradossale e siesta.
Anche se i gatti dormono molto, non significa che è sempre stanco, e le sue fasi di recupero non hanno tutte la stessa intensità ne lo stesso fine.
Questo stato di sonnolenza rappresenta circa il 75% del sonno del gatto. In questa fase, è in genere seduto o straiato, con la testa sollevate e le zampe nascoste dal corpo. In questo stato di veglia, l'udito e l'olfatto restano attivi, il gatto è quindi all'erta, e reagirà istintivamente se un elemento esterno lo disturba.
Se osservate il vostro gatto durante questa fase, noterete che le orecchie si muovono se c'è un rumore nella stanza. È mezzo addormentato e mezzo sveglio.
Gli elettroencefalogrammi EEG realizzati su dei gatti che dormono mostrano che non c'è nessuna attività cerebrale durante il sonno leggiero. Come per un computer, sono in stand by e riposano il loro organismo.
Questa fase del sonno si divide in due sotto-categorie: il sonno paradossale e il sonno lento. Si distinguono questi due tipi di sonno a causa della differenza nell'attività cerebrale registrata con l'EEG.
Il sonno lento: durante questa fase, il respiro del gatto rallenta, i muscoli sono più rilassati e i gatto è in posizione di sfinge, la coda arrotolata attorno alla testa o rilassata di lato. In questa fase, che dura tra i 15 e i 30 minuti, il corpo del gatto si rigenera.
Questa fase è anche chiamata "sonno non-REM" (REM = Rapid Eye Movement), il che vuol dire che anche i suoi occhi sono a riposo, e le palpebre sono chiuse. L'EEG indica che il cervello produce delle lunghe onde irregolari durante una fase corta che dura 5 minuti per poi tornare al sonno lento.
Il sonno paradossale: durante questa fase, il gatto mostra segni di attività cerebrale simili a quelli rilevabili quando è sveglio. È per questo che qualifichiamo questo tipo di sonno "paradossale". Al contrario del sonno lento, è chiamato anche "sonno o fase REM" perchè possiamo rilevare un rapido movimento degli occhi sotto le palpebre. Se lo osservate, vedrete che durante questa fase, il vostro gatto muove le zampe, le orecchie, la coda e potrebbe anche gemere.
In quei momenti sembra come se il gatto stia cacciando, visto che le sue zampe si agitano come se stesse correndo. È in questa fase che i gatti sognano.
Fonte: cutecute.us
Come per gli esseri umani, il sonno paradossale ha lo scopo di supportare il lavoro di memorizzazione con le esperienze e i ricordi. È per questo che la maggior parte delle volte i gatti sognano di correre o di cacciare.
È molto importante non interrompere questa fase del sonno paradossale perché è essenziale per la vita equilibrata del vostro gatto. Se gli capita di fare incubi e vi sembra agitato durante il sonno, non svegliatelo assolutamente, perché potrebbe avere ripercussioni sul suo comportamento (umore, riflessi cognitivi, ecc.).
Per scovare delle anomalie nel sonno del vostro gatto bisogna essere molto attenti alle sue abitudini. La maggior parte del tempo, i gatti amano stare vicini ai loro proprietari quando dormono. E grazie al loro olfatto sopraffino riescono a scovare degli odori che gli piacciono, come il vostro ad esempio, ed avvicinarsi alla fonte per dormire più rilassati. Ecco perchè i vostri gatti amano a dormire sopra i vostri vestiti.
Se notate che la vostra palla di pelo sempre più spesso si isola per dormire, potrebbe essere il sintomo che qualcosa non va. Dopo aver scartato tutte le altre possibilità come un problema di salute, una depressione o altro, potete considerare l'opzione del disturbo del sonno. Allo stesso modo, se notate che dorme di più o di meno rispetto alle sue abitudini, fatevi qualche domanda. Ecco alcuni esempi di patologie legate al sonno:
L'apnea del sonno: osservata generalmente nei gatti fiacchi, sovrappeso e in alcune razze specifiche come i Persiani, i Birmani e gli Exotic Shorthair. Si riconosce perchè il gatto russa forte e poi smette di respirare. Se avviene a lungo tempo, può portare alla morte.
La narcolessia: in una fase di sonnolenza, il gatto narcolettico entra in una fase di incoscienza. Questa fase non dura molto generalmente, e non ha conseguenze dirette sulla sua salute. Tuttavia, se queste "crisi" si manifestano troppo spesso, è consigliabile consultare un veterinario.
Oltre a queste malattie, se notate che il vostro gatto dorme molto di più o molto di meno rispetto al solito, potrebbe esserci qualcosa che non va (sia a livello fisico che psicologico). Portatelo dal veterinario per trovare la soluzione che permetterà al vostro gatto di tornare a dormire normalmente.