Le orecchie del gatto sono una mezzo molto importante per la comunicazione. All'indietro, che puntano verso l'avanti, dritte, rilassate su un lato, vi permettono di valutare l'umore del vostro felino e il suo stato d'animo.
Percorse da 32 muscoli differenti, le orecchie del gatto sono dotate di un udito molto fine, molto più di quelle di un cane. I nostri felini possono captare dei suoni molti acuti, totalmente impercettibili per esseri umani. Le orecchie permettono ai gatti anche di mantenere l'equilibrio, grazie alla presenza di un fluido al loro interno.
Questo fluido permette, secondo i suoi movimenti, di far capire al gatto la direzione in cui si sta dirigendo. Allo stesso modo, il vestibolo, sempre all'interno dell'orecchio, indica all'animale la posizione in cui si trova. Sempre il vestibolo permette – in teoria – al gatto di cadere sempre sulle zampe.
La cura delle orecchie del vostro felino è quindi molto importante. Effettivamente, la presenza di cerume nel condotto uditivo – cerume che non viene eliminato da solo – favorisce lo sviluppo di otiti e diverse infezioni.
Fonte : Vetstreet
La cura da dedicare alle orecchie consiste principalmente nel pulire questo cerume. L'operazione non è proprio semplice, poiché il vostro gatto non cederà quasi sicuramente ai vostri primi tentativi. Solo l'abitudine renderà le cose più facili.
Innananzitutto , comprate un prodotto veterinario appositamente pensato per quest'operazione. In seguito, si tratta solo di inserire un piccolo imbuto nell'orecchio dell'animale, di versarci il liquido e poi di massaggiarlo dall'esterno. Pulite poi il cerume e le impurità con un batuffolo di cotone. Non usate mai un cotton fioc: una delle estremità potrebbe rimanere all'interno dell'orecchio del vostro animale.
È consigliabile pulire le orecchie del proprio gatto ogni mese durante l'inverno e ogni quindici giorni in estate.