Il linguaggio dei gatti è composto da numerosi suoni ed espressioni. Questi segnali, emessi per comunicare con i suoi simili o con gli umani sono a volte difficili da interpretare da noi Umani, perchè vogliamo interpretarli sul modello del nostro linguaggio.
Attenzione, ogni gatto è unico e dispone di un carattere che lo definisce. Tuttavia, potete tentare di analizzare il suo comportamento per tentare di comunicare meglio con lui.
Attraverso la postura, lo sguardo e i suoni che emette, potrete conoscere di più sul linguaggio dei gatti e il suo significato.
Per esprimere quello che sentono, i gatti adottano differenti posture. Possono, ad esempio, arrotolare la coda verso il basso quando sono spaventati, o rotolarsi per terra quando vi vedono. Sono riflessi differenti che esprimono diversi stati d'animo, ma anche messaggi che tenta di inviarvi.
Le diverse posizioni della coda del gatto: la coda del gatto è un buon indicatore del suo umore. Se è orientata verso il basso, pendente, significa che il vostro gatto non è ne triste ne felice. Se è verso l'alto, significa che vuole giocare con voi o che è eccitato. Se si muove più o meno forte, significa che il vostro gatto è arrabbiato.
Le diverse posizioni delle orecchie del vostro gatto: le orecchie del gatto permettono anche di capire il suo umore. Se sono dritte, o inclinate verso l'avanti, vuol dire che il vostro gatto non è ne triste ne felice. Se sono appiattite di lato, significa che è infastidito da qualcosa, o che si prepara ad attaccare. Se sono appiattite all'indietro, significa che il vostro gatto ha paura.
La forma degli occhi del vostro gatto: anche se può sembrare strano, gli occhi del gatto sono degli ottimi indicatori del suo umore. Se le pupille sono dilatate, vuol dire che è eccitato, in allerta. Al contrario, se sono contratte, vuol dire che il vostro gatto è in modalità caccia. Se invece è una via di mezzo, il vostro gatto non è ne triste ne felice.
Fonte : Alamy
Il miagolio di un gatto: se i gatti miagolano più con gli umani che con i loro simili non è un caso. In secoli di addomesticazione, i felini hanno sviluppato dei mezzi di comunicazione con i loro proprietari. Ma il miagolio dei gatti non si traduce sole sempre solo in una richiesta da parte loro. Possono anche esprimere sentimenti e sensazioni, come il dolore o la noia. In generale, se miagolano a lungo, vogliono lamentarsi, o dire che sono annoiati o che hanno fame.
In generale, quando il vostro gatto miagola ed è in vostra compagnia, è perchè vuole qualcosa. Osservatelo attentamente per capirlo e rispondere ai suoi bisogni.
Soffiare e ringhiare : è una sorta di "grido" che i gatti emettono quando sono arrabbiati. Avrete sicuramente sentito questo suono quando due gatti si incontrano per la prima volta. Possono emettere lo stesso suono anche se sono contrariati, come quando cercate di dargli una medicina, per esempio.
Il sibilo: è un suono che un gatto emette quando scorge una preda, per esempio. Questo suono, con un rapido schiocco di denti rilassa il gatto, togliendogli frustrazioni e tensioni. Può anche fare questo suono quando lo rimproverate.
Le fusa: contrariamente a quello che si potrebbe pensare, le fusa del gatto non si traducono sempre con piacere e felicità. Se un gatto fa le fusa di piacere, si possono anche tradurre con angoscia e sofferenza. Le fusa hanno un effetto rilassante, che agisce anche sugli umani.
Il vostro gatto si rotola per terra: in genere, avviene quando vi vede. Si tratta di un segnale di sottomissione mescolato con felicià. I gatti adottano questo comportamento con le persone che amano e di cui si fidano.
Il vostro gatto sfrega la testa contro la vostra gamba: significa che vi ama e ve lo vuole far sapere. Sfregando la testa, deposita dei feromoni e condivide con voi il suo odore.
Se il vostro gatto adotta un comportamento strano, o comincia ad isolarsi per esempio, può significare che qualcosa non va. È importante quindi essere attenti al proprio gatto e a quello che sta cercando di dirvi.