I denti di un gatto sono una parte molto importante della sua anatomia. Vitali in molti contesti, sono anche un'indicatore della salute del vostro felino; farvi attenzione e prendersene cura è quindi fondamentale.
I denti da latte, 26 di numero, cadono all'età di 3 o 4 mesi per essere rimpiazzati dai denti definitivi. In totale un gatto adulto ha 30 denti. Questi, gli servono per sezionare e masticare la carne, essendo un animale carnivoro. Tutti i denti, compresi i molari, sono appuntiti e dentellati.
Curiosità, i denti davanti sono fatti apposta per la tolettatura del manto; i gatti possono così togliere le pulci, le piante e gli altri parassiti che possono attaccarsi al pelo.
Assicurarsi del buono stato dei denti del vostro animale gli permette di essere in buona salute generalmente. I gatti producono naturalmente il tartaro e una placca dentale, e questo potrebbe contribuire a provocare un cattivo alito, uno spostamento dei denti e anche delle infezioni come quella alle gengive. Non prendete sotto gamba questi problemi, se non curati, il vostro gatto potrebbe perdere tutti i denti.
Per evitare questo problema, è fondamentale spazzolare e pulire regolarmente la bocca del vostro felino con un dentifricio adatto. Esistono anche delle lamine da masticare, dei prodotti da aggiungere all'acqua o al cibo per facilitarne l'assorbimento. Le lesioni provocate dalle carie o dalla gengivite possono essere molto dolorose; e quindi importante praticare regolarmente queste cure.
Potete anche portare il vostro gatto dal veterinario, per effettuare una pulizia del tartaro se c'è un grosso accumulo. Il veterinario utilizzerà un ultrasuono, mentre il vostro felino sarà addormentato via anestesia totale. L'operazione richiede precisione, ed il gatto deve essere totalmente immobile.
Fonte : Pixabay
Controllate spesso la bocca del vostro amico peloso. Non esitate a farla controllare due volte all'anno per i gatti adulti, e una volta per i gattini.
Alcuni segnali vi permettono di terminare se il vostro gatto ha dei problemi ai denti. Se il vostro animale fa fatica a mangiare, o ha il muso gonfio o sanguina dal naso, potrebbe avere un ascesso dentale. Un consulto del veterinario è d'obbligo, poiché l'infezione potrebbe espandersi ad altre zone della testa.