I baffi, o vibrisse, sono uno degli organi sensoriali più importanti per il gatto. Gli altri due sono l'organo di Jacobson per l'olfatto e il gusto, e i cuscinetti per il tatto. Corrispondono ai peli del naso degli esseri umani.
Fanno parte della famiglia dei peli, con la differenza che sono quattro volte più lunghi, ma ugualmente spessi e più rigidi. Organo estremamente sensibile, permettono al gatto di percepire l'ambiente e di rapportarsi allo spazio intorno a loro.
Ma allora a cosa servono le vibrisse e perché sono uno degli organi sensoriali più importanti per i gatti? Cosa li differenzia dagli altri peli? Eccovi servite le risposte.
Come detto prima, i baffi o le vibrisse sono dei peli. Contengono keratina e sono formate da fibre nervose alla base che permettono una percezione accurata dei movimenti.
Sono presenti sul muso, sulle palpebre e sulla parte posteriore delle zampe anteriori. I gatti le utilizzano principalemente per orientarsi, perchè forniscono al gatto informazioni sulla direzione, sulla forza del vento e sugli odori.
Fonte : AxiomCafe
I baffi del gatti hanno quindi una funzione sensoriale, poiché gli permettono di percepire l'ambiente, le vibrazioni e gli oggetti che toccano.
Grazie a loro, i gatti possono identificare un odore o la velocità e la direzione quando stanno per saltare. Sono anche utili di notte, poiché gli permettono di sentire le vibrazioni nell'aria.
Se osservate attentamente i baffi del vostro gatti, noterete che la loro ampiezza supera di molto quella del corpo. Così, gli permettono di capire se passando per un passaggio stretto, riusciranno a superarlo e a uscirne.
Le vibrisse sono anche utili ai gatti vecchi o malati che vedono male, poiché gli permettono di identificare più facilmente le prede e di orientarsi nello spazio.
Infine, come la coda del gatto, sono anche un mezzo di comunicazione tra i gatti e per esprimere il loro umore. Se i baffi sono distesi, vuol dire che il vostro gatto è rilassato. Se invece sono orientati verso l'alto, vuole dire che sono arrabbiati, o stanno giocando o cacciando.
Viste tutte le funzioni dei baffi del gatto, è fortemente sconsigliato tagliarli. Anche se ricrescono, impiegano del tempo e potrebbero turbare il benessere del vostro gatto.
Rischierebbe di non riuscire ad orientarsi bene nel suo ambiente, e di essere frenato nelle sue azioni.