Gli occhi sono un organo fondamentale per i gatti, tra i cinque sensi infatti, la vista è quella più sviluppata e acuta. È così sviluppata da permettergli di captare il più piccolo movimento, sia di giorno che di notte. Poiché il gatto è perfettamente a suo agio nell'oscurità, anche grazie a un tessuto che ricopre la retina e che permette di amplificare la luce notturna.
Malgrado questa abilità così affinata, il gatto a volte non vede molto bene quando si tratta di oggetti a una distanza troppo ravvicinata.
Pulire gli occhi di un gatto è molto importante, per evitare che le secrezioni oculari colino dal dotto lacrimare e lasciare delle tracce scure. Queste secrezioni possono anche formare delle croste fastidiose. Sappiate poi che i gatti a pelo lungo sono più soggetti a questo tipo di irritazioni: effettivamente il loro pelo, per attrito, potrebbe contribuire a rovinare gli occhi.
Una pulizia quotidiana non è sempre necessaria, tranne che per alcune razze dal viso corto, come il Persiano, che più facilmente secernono questo liquido dagli occhi.
Fonte : Shutterstock
È obbligatorio utilizzare un prodotto veterinario adatto, pensato appositamente per questo utilizzo. Anche una soluzione fisiologica può fare al caso vostro, ma non utilizzate mai una soluzione oculare per esseri umani. Il pH è diverso e potrebbe fare più male che bene.
Per procedere con la pulizia, aprite le pupille del vostro gatto e versate il liquido dentro l'occhio, senza toccarlo. Aprite e chiudete le pupille per far in modo che il prodotto si distribuisca bene, poi ripetete lo stesso con l'altro occhio. Non utilizzate il cotone: le fibre rischiano di rimanere incastrate. Per eliminare i depositi ai lati degli occhi, pulite prima con una salvietta asciutta, e poi tamponate con una salvietta imbevuta nel liquido.
Se il vostro gatto soffre di congiuntivite, assicuratevi prima di tutto di trovare la causa dell'infezione. Effettivamente, la congiuntivite può essere il risultato della corizza, una malattia virale che si trasmette tra i gatti. La congiuntivite può anche rivelarsi cronica, e ripresentarsi più volte nel corso di un anno.
Anche i gatti soffrono di cataratta. Questa malattia, molto comune anche tra gli esseri umani, distrugge il cristallino e peggiora la vista del vostro animale. Solo un'operazione chirurgica può permettere di contenere i danni della malattia.