I gatti sono degli animali molto sensibili, e a volta hanno difficoltà a gestire delle situazione potenzialmente stressanti o angoscianti. Ma non tutti i gatti hanno lo stesso carattere, ed è per questo che bisogna conoscere bene il vostro micio per capire perché ha paura.
Prima di tutto, è essenziale identificare la fonte della/e sua/e paura/e. Ha paura in generale? O solo a volte? Qualunque sia la natura delle sue angosce, se ne determinate l'origine, sarà più facile aiutarlo a stare meglio e a superarle.
Ecco un articolo che vi aiuterà a capire di più sul carattere dei gatti e su cosa può essere fonte di paura per loro. Infine vi proponiamo anche delle soluzioni per far tranquillizzarlo nei momenti di crisi.
Come negli umani anche nei gatti, le esperienze forgiano il carattere del gatto per tutta la vita. Ma nella maggior parte dei casi, sono le prime settimane di vita che determinano il suo carattere e il modo in cui si approccia alla vita.
Nei gatti, ci si gioca tutto tra la quinta e l'ottava settimana. Se non è stato abituato ad essere socievole fin da piccolo, ci sono alte possibilità che diventi riservato e pauroso in età adulta.
Se è questo il caso, non potrete miracolosamente cambiare il carattere del vostro gatto. Tuttavia, potete imparare a convivere con un gatto dalla natura paurosa, cercando di capire quali sono le cause scatenanti della sua paura e evitarli come la pesta.
Se i gatti sono casalinghi, è più facile che siano anche paurosi. Se il vostro micio è uno di questi, è consigliabile limitare al massimo gli elementi che potrebbero influenzare il suo quotidiano: trasferimento, cambio di abitudini, ecc.
Fonte : Catapart
Comune nei gatti che non sono stati svezzati correttamente o nei gatti che sono già stati abbandonati in passato. In questo caso, si tratta di uno trauma forte che avrà paura di rivivere per tutta la vita.
Se sapete che il vostro gatto ha questa paura, è importante rassicurarlo con regolarità affinché non sia perennemente stressato. Evitate di lasciarlo solo troppo a lungo e troppo spesso, e se andate in vacanza cercate di portarlo con voi o di affidarlo a qualcuno che lui conosce bene.
I gatti sono estremamente sensibili al loro ambiente, e alle loro abitudini. Se volete aiutare il vostro gatto a essere meno stressato o ansioso, esistono dei metodi semplici che gli permettono di superare le sue paure.
Se il vostro gatto è molto giovane, è il momento giusto per sviluppare una facilità nel creare rapporti e una sicurezza in se stesso, tutte e due tratti fondamentali per sviluppare un carattere equilibrato. Invitate le persone a casa per fargliele conoscere, giocate con lui con regolarità, ecc.
Se il vostro gatto è già adulto e ha già sviluppato queste paure, abituatelo a giocare così che possa stimolare le sue emozioni, e agire sul suo carattere. Potete anche costruire dei piccoli nascondigli sicuri in cui si possa rifugiare quando è stressato. Questo eviterà che si nasconda sotto il letto o nell'armadio. Ha bisogno di un posto che sia solo suo.
Potete anche aiutarlo diffondendo degli ormoni (sotto forma di presa a muro). La diffusione di feromoni permetterà al vostro micio di sentisi più a suo agio e di capire meglio le situazioni paurose.
Se le angosce e la paura del vostro gatto continuano, non esitate a contattare un veterinario che mi aiuterà a determinare più precisamente le cause del suo malessere, e vi saprà indicare delle soluzioni per porvi rimedio.