Vivere con un gatto in appartamento e far vivere un gatto in appartamento: ecco due cose che non sono sempre scontate per tutti. Magari, anche voi state pensando di adottare un piccolo micino per sentirvi meno soli nel vostro appartamento. Sappiate che potrebbe essere una buona idea, se fate in modo che abbia una buona qualità di vita.
È vero che questa opzione presenta dei vantaggi, prima di tutti la sicurezza. Un gatto che vive in appartamento corre meno il rischio di essere investito da una macchina, o di essere avvelenato nel giardino del vicino. E secondo degli studi recenti, i gatti che vivono in appartamento hanno una speranza di vita più alta degli altri.
Tuttavia, troppe persone prendono un animale da compagnia per non occuparsene più dopo poco o per chiuderlo in uno spazio non adatto dove soffrirà per la maggior parte del tempo. Per non prendere una decisione sbagliata, ecco una lista di raccomandazioni da seguire e le domande da porvi se desiderate avere un gatto nel vostro appartamento.
Prima di tutto, è fondamentale prendere a vivere con voi un gatto giovane. I gattini si abituano al meglio a un nuovo ambiente tra le 0 e le 9 settimane. Oltre, diventa più difficile cambiare le abitudini di un gatto. Inoltre, se decidete di trasferire un gatto dalla campagna a un appartamento, ci sono buone probabilità che sarà infelice. Un gatto libero deve restare libero.
Inoltre, è importante fare in modo che il vostro gatto sia socievole ed educato. Se impara a farsi le unghie in un luogo adatto o su un albero per gatti, saprà adattarsi bene alla vita da appartamento, e probabilmente non sentirà la mancanza degli alberi.
Alcune razze poi sono più raccomandate rispetto ad altre per vivere in appartamento. I Persiani e i Gatti Sacri di Birmania, ad esempio sono famosi per essere dei veri e propri "gatti da salotto". Amano passare il tempo a dormire o a ricevere delle carezze, e non sono dei grandi cacciatori.
Ma la personalità di un gatto varia da un esemplare all'altro, e sarà quindi difficile conoscere il carattere del vostro gatto prima che cresca un po'. Tuttavia, potete fare in modo che la sua casa lo faccia crescere in un certo modo.
Fonte: My Happy Pet
Se state pensando di accogliere un gatto nel vostro appartamento, è importante farsi le domande giusto. Prima fra tutte: il mio appartamento è adatto ad accogliere un gatto?
Se vivete in un monolocale di 15 metri quadrati senza accesso all'esterno, inutile dire che il vostro gatto rischia di non stare bene in quell'ambienta. O meglio, si abituerà a non correre o a spostarsi troppo, e rischierà così di prendere peso o di diventare letargico. Ricordatevi: è fondamentale che il vostro gatto possa essere attivo, anche se vive in un appartamento.
La superficie minima raccomandata per un gatto è 9 metri quadrati. Tuttavia, bisogna riconoscere che è molto piccola se volete che il vostro gatto si diverta al meglio. È quindi consigliabile una superficie minima di 20 metri quadrati, con se possibile, un'accesso all'esterno (cortile dell'edificio, tetti, balcone, ecc.).
Se il vostro appartamento è adatto, è ordinato e ha delle distrazioni per il vostro gatto, non ci sono ragioni per cui il vostro gatto non debba sentirsi a suo agio.
Piccolo trucchetto: perchè il vostro gatto non sia troppo stressato durante un trasloco e nelle settimane successive, potete installare dei diffusori di ormoni nella stanza principale del vostro appartamento. Questo gli permetterà di sentirsi meno stressato, più rilassato e di vivere meglio il cambiamento di ambiente.
Eccovi, sistemati nella vostra nuova casa, voi e la vostra palla di pelo. Voi vi sentite a casa e il vostro gatto ha già marcato il suo nuovo territorio. Ma voi avete paura che si possa annoiare in questo spazio chiuso. Come evitarlo?
La cosa più importante per i gatti in appartamento, è lo stimolo. Non sono liberi di uscire nella natura, non incontrano altri animali (se non raramente), non possono arrampicarsi sugli alberi, o cacciare, a parte quei pochi topi che riusciranno a entrare in casa vostra. È fondamentale trovare un modo per distrarli.
Acquistate un albero per gatti, indispensabile perchè il vostro gatto possa fare riposini, arrampicarsi e farsi le unghie sulla parte bassa della struttura. Dategli anche dei giochi, delle palline piene di crocchette per farlo divertire, ecc. Potete anche dargli dell'erba gatta. Acquistabile in ogni negozio di fiori a poco prezzo, quest'erba sarà l'integratore vegetale perfetto per la sua dieta grazie alle sue qualità digestive.
Infine, ritagliatevi del tempo per giocare con lui, mostrategli che siete lì per lui e non esitate a viziarlo un pochino integrando frutta e verdura alla sua dieta, ad esempio.