Dormire con il proprio gatto

Cosa c'è di meglio che accoccolarsi con il vostro gattone caldo e soffice?

Ma quando si parla di un animale da compagnia, si hanno diverse opinioni a riguardo. Alcuni ricordano le regole dell'igiene, o anche disturbi del sonno a causa della presenza di un animale, e altri che non vogliono avere a che fare con il loro gatto a notte inoltrata.

Che abbiate un gatto o un gattino, è importante stabilire delle regole di vita con lui, affiché il vostro sonno, e il suo, non vengano disturbati. Va bene dormire con lui? Dove farlo dormire se non vuole dormire con voi? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di condividere il letto? Questo articolo propone delle risposte a tutte queste domande.

Perchè il vostro gatto ama dormire con voi?

L'avrete sicuramente notato, al momento di andare a letto, il vostro gatto vi accompagna quasi sistematicamente verso il vostor letto. Ma perchè i gatti amano tanto condividere il letto con voi?

Prima di tutto, amano stare al caldo. Di giorno come di notte, i gatti hanno l'abitudine ad avvicinarsi ai punti caldi della casa, di accoccolarsi nella cuccia o sotto una coperta per rilassarsi al massimo. Quando dorme con voi, può anche approfittare del calore che il vostro corpo rilascia durante la notte, e rannicchiarsi sotto la trapunta, una delle sue attività preferite.

I gatti dormono molto, in media 15 ore al giorno. Tra una leggera sonnolenza e il sonno profondo, passano la maggior parte del tempo a riposarsi. Non è quindi molto sorprendente che il vostro gatto voglia fare con voi questa attività.

Se ama tanto dormire con voi, è anche perchè voi gli date un senso di sicurezza. Malgrado la loro indipendenza leggendaria, i gatti sono degli animali ansiosi, sempre in allerta, e la compagnia di un membro della famiglia è molto rassicurante per loro. Si sentirà più sicuro e rilassato al vostro fianco.

Ma non dimenticate che il gatto è un animale territoriale che ama prendersi i suoi spazi e far sentire la propria presenza. Se dorme sistematicamente con voi, potrebbe considerare il vostro letto come il suo. In questo caso, siete voi che dormite con lui e non viceversa. Almeno, è quello che pensa lui.

Quali sono gli aspetti positivi del dormire con il proprio gatto?

Grazie a numerosi studi, oggi possiamo capire meglio perché la presenza dei gatti ha un effetto così rassicurante anche per gli esseri umani. Effettivamente, le fusa hanno un effetto rilassante sugli umani. È chiamata la "ron-ron terapia".

Le fusa del gatto, emettono delle frequenze tra i 20 e i 50 hertz, hanno delle proprietà rilassanti, e agiscono come un medicinale senza effetti collaterali.

Degli studi mostrano che la presenza dei gatti agisce direttamente sullo stress, e permette anche di essere più sereni. La sua presenza rassicurante vi permette quindi di prendere sonno in tranquillità e più rapidamente.

Dormire con uno gatto

Fonte : Terra Femina

Si osserva anche una diminuzione delle malattie cardiovascolari nelle persone che possiedono un gatto.

E non c'è niente di meglio che svegliarsi vicino alla piccola testa del vostro gatto, pronto a ricoprirvi di coccole e a darvi il miglior buongiorno di sempre.

Ma dormire con il proprio gatto può anche essere una fonte di problemi.

Quali sono gli aspetti negativi del dormire con il proprio gatto?

Dormire con il proprio gatto ha dei vantaggi, ma anche degli svantaggi. Sta a voi decidere quanto gli svantaggi siano più forti dei vantaggi.

Dal punto di vista igienico, numerosi veterinari parlano del rischi legati alla trasmissione di malattie. Quando si condivide il letto, un gatto non esiterà a rannicchiarsi su di voi, o a leccarvi il viso, come segno d'affetto. Ma questa abitudine può rivelarsi problematica se la vostra palla di pelo è affetta da malattie.

Tra i rischi, i veterinari ricordano anche le zoonosi, delle malattie trasmissibili dai vertebrati agli uomini e viceversa. L'agente patogeno è trasmesso direttamente dall'animale all'uomo. Malattia delle unghie da gatto, stafilococco, dermatite… i rischi sono tanti.

Se dormite con il vostro animale, è anche necessario adottare una routine igienica impeccabile. Lavatevi le mani dopo aver toccato il vostro gatto, fategli un trattamento anti vermi dalle due alle quattro volte all'anno per evitare che abbia i vermi (trasmissibili all'uomo) e ricordatevi sempre il richiamo annuale per i vaccini. Devono anche essere trattati contro le pulci e le zecche.

Un altro problema collegato a questa abitudine è il disturbo del sonno. Se il vostro gatto tende a tirare la coperta o a muoversi durante la notte, rischiate di svegliarvi spesso durante la notte, e il vostro sonno sarà disturbato. In questo caso, le proprietà rilassanti del vostro gatto non saranno più così utili, perchè non riuscirete a dormire bene.

Se è questo il caso, è importante instaurare una routine affinché il vostro gatto prenda l'abitutine a dormire quando dormite voi. Potreste dargli da mangiare la sera sempre alla stessa ora, così da lasciargli del tempo per giocare e sfogarsi. Sarà così pronto per delle lunghe ore di sonno riparatore.

Dare delle regole al suo luogo di riposo

In generale, i gatti dormono dove vogliono. Sono degli esseri molto indipendenti, e sembra difficili dargli delle regole per dormire. Ma anche se non desiderate condividere il vostro letto con lui, potrete fornirgli tutte le comodità necessarie affinchè voglia lui stesso dormire da solo.

  1. Chiudete la porta della vostra camera prima di andare a dormire, e preparate per lui un luogo comodo e caldo affinché possa dormire. Con il tempo, se capisce che quello spazio è solo per lui, il vostro gatto andrà a dormire senza disturbarvi più.
  2. Mettete a sua disposizione un cestino, delle coperte, una ciotola con dell'acqua perché possa idratarsi durante la notte.
  3. I gatti amano in generale gli angoli in alto, ma non esitate a prepare per lui vari angoli diversi, poiché amano spesso cambiare.
  4. Infine, i gatti non dormono otto ore di fila. Quindi è importante targli dei giochi per distrarli mentre dormite in camera vostra.