Molto comune per gli essere umani, lo stress può anche colpire i gatti e i gattini. Spesso, un gatto stressato tenderà sempre di più a nascondere il suo malessere ancora di più di un gatto malato o ferito.
Per sapere come calmare un gatto o un gattino, è importante per prima cosa riconoscere i comportamenti che mostrano quanto è nervoso il vostro animale da compagnia.
Un gatto nervoso ha la tendenza ad ammalarsi più spesso con malattie infettive rispetto a un gatto non stressato. Inoltre, lo stress cronico può rendere il vostro gatto molto più aggressivo nel lungo termine.
Per la salute del vostro gatto e vostra, è essenziale imparare a prevenire o a curare lo stress del vostro gatto.
Come quando un gatto é malato, i sintomi principali che indicano che il vostro gatto è stressato sono da ricercare nei cambiamenti comportamentali. In un gatto socievole e che ama giocare, è quindi molto facile capire quando qualcosa non va.
Per un gatto solitamente indipendente, e normalmente poco fiducioso, può essere difficile distinguere lo stress dal loro solito comportamento.
Ecco i nove comportamenti che devono far suonare in voi il campanello d'allarme: Voici les neuf signes qui doivent vous alerter :
Se notate dei cambiamenti nel comportamento del vostro gatto o gattino, è possibile che sia stressato. Attenzione però, questi segnali possono anche indicare la presenza di un problema di salute.
Per assicurarvi che il vostro gatto sia stressato e non malato, è importante contattare un veterinario che potrà verificare se si tratta di stress o meno. Potrà anche insegnarvi anche altre tecniche per calmare il vostro gatto o gattino agitato o stressato.
Sono numerose le cause che possono spiegare perchè il vostro gatto sia nervoso. Prima di tutto può avere una predisposizione genetica allo stress, impossibile da prevedere.
In seguito, un cambiamento improvviso del suo ambiente può rendere un gatto stressato o nervoso. Anche se ha un temperamento solitamente indipendente, i gatti amano avere dei punti di riferimento e delle abitudini. Un cambiamento improvviso nel loro quotidiano può quindi avere un effetto molto più pesante su di lui.
L'arrivo di un bambino in famiglia, di un nuovo animale, ed in particolare di un altro gatto con cui dovrà condividere il suo territorio, un transloco, uno spostamento, dei rumori o degli oggetti a lui sconosciuti o anche solo un piccolo cambiamento nella loro alimentazione possono rendere un gatto o un gattino nervoso.
Fonte : Your family pets
Come già detto in precedenza, un gatto stressato è un gatto dalle difese immunitarie molto deboli. Quindi è molto più sensibile alle malattie infettive e auto-immuni e si ammala più spesso.
Come per gli umani, lo stress cronico può anche portare a dei problemi della pelle o a livello respiratorio. Così, un gatto nervoso può avere delle crisi d'asma, un eczema o una psoriasi. Può anche contrarre l'alopecia, ovvero perdere pelo così tanto che questo non ha il tempo di ricrescere al ritmo normale.
Inoltre, anche la vescica del vostro gatto può essere colpita in conseguenza a una grave forma di stress. Un gatto stressato tende a urinare molto più spesso e fuori dalla lettiera. Questo porta a infezioni urinaria come la cistite interstiziale cronica.
Tutte questi problemi di salute possono far aumentare il suo stress. È quindi importante agire prima che le sua salute sia compromessa.
Non è scontato sapere come calmare un gattino o un gatto stressato. Una volta ricevuta la conferma dal veterinario che non si tratta di un normale problema di salute, sta a voi identificare le cause dello stress del vostro gatto.
A volte la causa dello stress può essere evidente, come un trasloco o l'arrivo di un nuovo animale o di un bambino in famiglia. A volte invece può essere più complicato scovarlo. Può trattarsi semplicemente di noia o di un cambio di alimentazione che non è adatto a lui, anche se in precedenza li aveva accettati senza problemi.
Una volta individuata la causa dello stress, potrete mettere in atto delle misure per annullare la causa, o creare un trattamento dedicato con il vostro veterinario. Può anche essere consigliabile aggiungere alla sua dieta degli integratori alimentari o di diffondere nell'ambiente ferormoni rilassanti. Nei casi più gravi, sono necessarie cure mediche.
Per tranquillizzare un gatto stressato, è importante dedicargli delle attenzioni. Potete, ad esempio, giocare più a lungo con lui, creare per lui dei nuovi ambienti in cui si possa rilassare ( albero per gatti o più scaffali su cui arrampicarsi), ri adattare la sua alimentazione…
Molto importante, non punitelo se fa i capricci collegati allo stress. Non farà che aggravare la situazione.
Se, nonostante tutto, il vostro gatto è così stressato da diventare aggressivo, ecco le tecniche da adottare. Un gatto o un gattino stressato è solitamente un gatto che ha paura e che non sa come reagire.
Potrebbe incominciare a vomitare, a graffiare o a mordere. Se è aggressivo, è importante che non vi innervosiate e gli diate l'opportunità di calmarsi. Allontanatevi, lasciate la stanza in cui si trova il gatto.
Se gli siete vicino quando mostra segni di aggressività (coda e pelo rizzati…), evitate di guardarlo negli occhi, lo interpreterà come un segno di aggressività da parte vostra. Distogliete lo sguardo come se nulla fosse.
Non cercate di attirarlo per prenderlo e spostarlo. Potrebbe prendere paura e diventare ancora più aggressivo.
Per evitare que un gatto nervoso diventi aggressivo, fate in modo che faccia molto esercizio, e che abbia degli spazi in cui rifugiarsi, e soprattuto non sgridatelo. Non capirà e diventerà ancora più aggressivo.