Notizie

Terranova Alaska scomparsa nel bosco di Pergine

By
Daniela

Elena Bortolotti, residente a Pergine Valsugana, nella zona di Montesei, ha fatto fronte ad un'esperienza angosciante dopo che la sua terranova, Alaska, di soli 2 anni, è scomparsa dopo aver seguito un passaggio di caprioli nel bosco vicino casa. La padrona ha raccontato che "il tutto è successo domenica (26 marzo) nel tardo pomeriggio, i miei 8 terranova sono riusciti a uscire dalla recinzione di casa in seguito al cedimento di uno dei cancelli, partendo alla rincorsa dei caprioli. Dopo poco sono tornati tutti a casa tranne Alaska, che ormai da giorni cerchiamo disperatamente".

Alaska, figlia della "capobranco" Eika, è stata l'unica a non fare ritorno a casa dopo che i cani sono partiti alla "carica" seguendo gli animali selvatici, intorno alle 17 di domenica. Elena ha fatto sapere che la sua padrona ha subito lanciato una massiccia ricerca insieme a un gruppo di amici, che hanno perlustrato la zona sotto la pioggia incessante. Inoltre, ha immediatamente allertato anche i carabinieri di Borgo Valsugana e i vigili del fuoco di Pergine, che hanno offerto la loro assistenza.

Le ricerche sono continuate anche ieri e proseguiranno oggi. Elena ha dichiarato di voler utilizzare anche droni e cani molecolari, affidandosi a "realtà private" per la ricerca di Alaska. Purtroppo, la pioggia ha reso più difficile la ricerca, cancellando tutti gli odori e complicando l'operazione di ricerca. Tuttavia, Elena è ancora piena di speranza e ha chiesto a chiunque dovesse avvistare Alaska di contattare immediatamente i carabinieri di Borgo Valsugana o i vigili del fuoco di Pergine, già informati sulla vicenda.

Elena si è detta convinta che Alaska si trovi ancora nel bosco e stia vagando in cerca di casa. Ha descritto il suo terranova come un cane nero di 60 chili, molto docile e amichevole con i bambini. Elena ha affermato che "siamo certi che il nostro cane abbia la tempra e il coraggio della sua mamma, ma anche l'inesperienza di un cane giovane di 2 anni: speriamo di trovarla quanto prima".

Le ricerche sono continuate anche ieri e proseguiranno oggi.

La vicenda di Alaska è stata seguita con preoccupazione dai residenti della zona, che si sono uniti alla ricerca del cane scomparso. La storia di un animale domestico che si perde o viene smarrito è sempre molto triste, soprattutto se si tratta di un cane come Alaska, un cane grande e affettuoso che fa parte della famiglia di Elena. Si tratta anche di un avvertimento per i proprietari di animali domestici: bisogna sempre assicurarsi che le recinzioni siano sicure e che gli animali non possano fuggire in modo accidentale.

In primo luogo, è importante che gli animali domestici abbiano un collare con una targhetta con il nome del proprietario e il numero di telefono. In questo modo, se l'animale viene smarrito, chiunque lo trovi può contattare immediatamente il proprietario. Inoltre, è consigliabile microchippare l'animale, in modo da poterlo identificare facilmente se viene portato in un rifugio o in una clinica veterinaria.

Gli animali domestici dovrebbero essere tenuti sotto controllo in ogni momento, soprattutto se sono all'aperto. Le recinzioni e le porte devono essere controllate regolarmente per assicurarsi che siano sicure e che gli animali non possano fuggire. Inoltre, i cani dovrebbero essere tenuti al guinzaglio durante le passeggiate e non lasciati incustoditi in aree pubbliche.

Se il proprio animale domestico viene smarrito, è importante agire rapidamente e lanciare una massiccia ricerca. È possibile utilizzare i social media per diffondere l'avviso della scomparsa dell'animale, affiggere poster in zone pubbliche e contattare le autorità locali e le organizzazioni per la protezione degli animali. Inoltre, si possono utilizzare i droni e i cani molecolari, come sta facendo Elena per la ricerca di Alaska.