Notizie

Salvati 14 gatti in condizioni igieniche terribili

By
Andrea

Almeno 14 gatti tra i 6 mesi e i 3 anni di età sono stati salvati grazie all'intervento di una rete di volontari in tre diversi edifici di Margherita di Savoia, appartenenti a una coppia di anziani. Gli animali erano tenuti in condizioni igienico-sanitarie precarie e malnutriti, alcuni persino legati a catena. Due di loro erano già morti.

I cittadini del paese avevano notato la situazione e segnalato la presenza degli animali abbandonati all'interno degli edifici. La volontaria Octavia Bochie ha intrapreso l'indagine per organizzare il salvataggio dei gatti. Dopo aver effettuato diversi sopralluoghi, ha tentato di convincere la coppia di anziani a lasciarle recuperare gli animali, con il sostegno di un parente e del Comandante della Polizia Locale.

Il processo di recupero è stato complicato, poiché l'accesso ai locali dove gli animali erano tenuti doveva essere autorizzato dai proprietari. Purtroppo, almeno un gatto è morto di fame e un altro è caduto dalla veranda dell'abitazione, forse cercando di scappare. Non si sa se in passato altri animali fossero stati coinvolti in situazioni simili. In uno degli edifici, sono stati trovati anche due corvi morti, precedentemente catturati e messi in gabbia.

Gli animali erano tenuti in condizioni igienico-sanitarie precarie e malnutriti, alcuni persino legati a catena.

I gatti salvati erano in pessime condizioni di salute: affamati, pieni di pulci e, in alcuni casi, malati. Il Comando Provinciale delle Guardie Ecozoofile del Nogez di Bari si è offerto di ospitare alcuni degli animali, che avranno bisogno anche di un recupero psicologico. I proprietari degli appartamenti sono stati segnalati alle autorità competenti.

Roberta Mura dei Nogez ha raccontato a Kodami delle condizioni degli animali: spaventati e rassegnati, incapaci di reagire alle carezze. Una volta stabilizzate le loro condizioni, saranno messi in adozione.

L'intervento dei volontari per il salvataggio e il supporto dei gatti è stato fondamentale, tra cui Silvana Facchiano, una volontaria delle Marche che sta aiutando a coprire i costi delle cure e a cercare nuove case per gli animali. "Dopo anni di sofferenze, queste creature meritano un po' di serenità", scrive sui suoi social.

Sarà compito delle autorità accertare eventuali responsabilità nella situazione. Purtroppo, si verificano spesso casi di accumulo seriale di animali in condizioni precarie, soprattutto nelle piccole città della provincia. Dimostrare che la detenzione degli animali è legata a comportamenti patologici è complicato, poiché questi episodi avvengono all'interno di proprietà private. Pertanto, il dialogo è la via più semplice per un intervento tempestivo e i volontari ne stanno diventando pazientemente esperti.

I gatti salvati erano in pessime condizioni di salute: affamati, pieni di pulci e, in alcuni casi, malati.

La situazione di questi gatti sottolinea l'importanza del lavoro svolto dai volontari e dalle associazioni animaliste nel proteggere e salvare gli animali in difficoltà. L'intera comunità può contribuire a prevenire situazioni simili, segnalando tempestivamente eventuali casi di maltrattamento o abbandono di animali alle autorità competenti. Inoltre, l'educazione e la sensibilizzazione sul benessere animale sono fondamentali per garantire un futuro migliore a tutte le creature viventi.

La storia dei gatti di Margherita di Savoia mette in luce il crescente problema degli animali abbandonati e maltrattati in Italia e nel resto del mondo. Mentre i volontari e le associazioni continuano a fare la loro parte, è fondamentale che i cittadini siano consapevoli delle responsabilità che comporta l'adozione di un animale domestico e si impegnino a prendersene cura in modo adeguato.

Inoltre, è essenziale sostenere le organizzazioni che si dedicano al salvataggio e alla protezione degli animali in difficoltà. Queste organizzazioni non solo offrono rifugio e cure agli animali bisognosi, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell'educazione del pubblico sulla corretta cura e gestione degli animali domestici.

Infine, è opportuno ricordare che l'adozione di animali domestici da rifugi e associazioni è un modo eccellente per contribuire a ridurre il problema degli animali abbandonati e maltrattati. Adottando un animale da un rifugio, si offre una seconda possibilità a una creatura bisognosa e si aiuta a liberare spazio per altri animali in difficoltà.