Notizie

Lupo investito rinvenuto senza vita in Trentino.

By
Daniela

La Provincia Autonoma di Trento ha annunciato il ritrovamento del cadavere di una femmina di lupo, probabilmente vittima di un investimento stradale. L'animale è stato rinvenuto tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa lungo la strada statale 346, al chilometro 9,8 circa, che da Moena porta al passo San Pellegrino. La PAT ha dichiarato che l'esemplare sarà consegnato all'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie per le analisi più dettagliate.

Purtroppo, non è la prima volta che in questa zona vengono ritrovati lupi morti a causa di incidenti stradali. Negli ultimi mesi, l'insolito numero di animali trovati morti aveva fatto preoccupare molto le associazioni locali che si occupano di tutela animale. Sebbene molti dei ritrovamenti suggeriscano incidenti, la presidente dell'ENPA Trentino, Ivana Sandri, aveva chiesto maggiori controlli.

La presenza dei lupi è di grande importanza per l'ecosistema, poiché contribuiscono a mantenere l'equilibrio tra le specie.

«Siamo arrivati a oltre 15 incidenti simili nell'arco di tutto il 2022 e inizio 2023. Bisogna poi tener conto che molti non vengono neanche segnalati perché quelli che vediamo noi sono solo quelli che è possibile rinvenire a bordo strada. Inoltre, è necessario essere consapevoli che i lupi feriti che riescono ancora a camminare, dopo un incidente come questo, tentano di tornare al sicuro nei boschi, per cui mi chiedo: quanti di questi animali sono morti nel bosco dopo essere stati investiti e non sono stati trovati?», aveva dichiarato Sandri a Kodami a marzo.

Gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di morte per i lupi in Italia, e questo fenomeno potrebbe essere ancora sottostimato in quanto spesso nessuno denuncia il fatto o si ferma a prestare soccorso. Inoltre, vanno aggiunti anche gli esemplari uccisi o feriti dai bracconieri, come il lupo trovato con una zampa tranciata in Val di Rabbi alla fine del 2022. Oppure quello che nel 2021, invece, venne persino ritrovato nel torrente Avisio con la testa e le zampe mozzate.

In attesa dei risultati degli esami dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, sarebbe importante riflettere su come mitigare il rischio di incidenti stradali per i lupi. Esistono diversi tipi di interventi che possono aiutare ad evitare l'impatto degli investimenti stradali sulla fauna, dalla semplice segnaletica fino all'utilizzo di dissuasori e corridoi ecologici che consentono agli animali di attraversare le strade in sicurezza nei punti più critici.

Inoltre, sarebbe auspicabile aumentare la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza della tutela della fauna selvatica e della necessità di prestare attenzione alla presenza degli animali lungo le strade. Allo stesso tempo, sarebbe opportuno prevedere maggiori controlli da parte delle autorità competenti per evitare che questi incidenti accadano e che gli animali feriti o morti vengano abbandonati a se stessi.

Secondo gli esperti, la presenza dei lupi è di grande importanza per l'ecosistema, poiché contribuiscono a mantenere l'equilibrio tra le specie. La loro presenza rappresenta inoltre un'importante attrazione turistica per molte zone rurali dell'Italia. Tuttavia, la convivenza tra uomo e lupo non è sempre facile, poiché questi animali sono soliti cacciare anche bestiame e animali domestici.

Per questo motivo, è fondamentale trovare un equilibrio tra la conservazione della fauna selvatica e le attività umane. In molti casi, la soluzione migliore consiste nel promuovere l'adozione di pratiche agricole sostenibili che tengano conto della presenza dei lupi e degli altri animali selvatici. Ad esempio, l'utilizzo di recinzioni elettrificate e di cani da guardia può aiutare a prevenire gli attacchi alle greggi, senza dover ricorrere all'abbattimento degli animali.

La presenza dei lupi in Italia è stata a lungo oggetto di controversie, ma negli ultimi anni la loro popolazione si è stabilizzata grazie alle misure di tutela adottate dalle autorità competenti. Tuttavia, gli incidenti stradali e le attività illegali dei bracconieri rappresentano ancora una minaccia per questi animali, che hanno bisogno di una maggiore protezione e attenzione da parte della società.

In questo senso, le associazioni che si occupano di tutela animale e le autorità competenti devono continuare a lavorare insieme per promuovere la convivenza tra uomo e lupo e proteggere la fauna selvatica. La sensibilizzazione della popolazione sulla presenza dei lupi e sulla loro importanza per l'ecosistema è un primo passo fondamentale per garantire il loro futuro.