Notizie

La storia di Poldo: dal canile a una nuova vita

By
Daniela

“Poldo, che fine ha fatto? Chi l'ha visto?" Si sono chiesti molti abitanti di Suelli, piccolo comune del Sud Sardegna, per settimane senza trovare una risposta. Poldo, il "cane dei bambini" come era stato ribattezzato per la sua presenza costante davanti alla scuola materna ed elementare del paese, aspettava i suoi piccoli amici all'entrata e all'uscita, per un tenero e allegro doposcuola fatto di giochi e corse. Il simpatico randagio piaceva a tutti, tranne che ad alcune mamme che si erano lamentate della sua presenza. La scomparsa improvvisa della mascotte dei bimbi ha destato grande preoccupazione e tante ricerche, finché una clinica veterinaria di Oristano non ha pubblicato un post su Facebook svelando il lieto fine della vicenda. Poldo era stato accalappiato e rinchiuso in canile dal comune, ma la sua permanenza in gabbia è stata fortunatamente breve: è stato adottato da una famiglia a Roma, dove ha iniziato una nuova vita.

"La sua presenza di accompagnatore ufficiale di bambini all'entrata della scuola aveva infastidito alcune mamme che ne avevano richiesto la cattura e l'internamento in un canile - si legge nel post - Cosa poteva attendere questo dolcissimo cane che aspettava i bambini all'uscita di scuola per prendere carezze e merendine quando sarebbe stato fin chiuso in un canile da cui non sarebbe più uscito? E invece che grande fortuna ha avuto nell'incontrare sul suo cammino Bau Club ed Elena Pisu che lo hanno accolto ad Ortacesus e prontamente affidato in adozione a Roma. Buona fortuna Poldo! I tuoi bambini ti ricorderanno per sempre, gli hai insegnato il vero linguaggio dell'amore".

Il post della clinica veterinaria Duemari di Oristano, che ha divulgato la storia di Poldo, ha suscitato grande empatia e solidarietà in tutta Italia. Tra i commenti, tanti messaggi di affetto e sostegno per Poldo e la sua nuova famiglia adottiva. "Solo cose belle amore dolcissimo... Buona vita cucciolo bellissimo.... E grazie alla famiglia che ha adottato Poldo!", "Continuerò sempre a dirlo: più conosco certe persone.. più amo gli animali", "Io no voglio essere mai polemica, ma porca paletta che mamme sono quelle che lo hanno voluto allontanare?".

Si sono chiesti molti abitanti di Suelli, piccolo comune del Sud Sardegna, per settimane senza trovare una risposta.

La vicenda di Poldo è un esempio di come l'amore e la gentilezza verso gli animali possano fare la differenza e rendere la vita migliore, sia per loro che per noi. Poldo ora ha una casa e gli affetti che merita, ma purtroppo non tutti i randagi hanno la sua fortuna. In Italia, come in molti altri paesi, ci sono ancora troppe situazioni di abbandono e maltrattamento degli animali, soprattutto in periodo estivo, quando molti proprietari decidono di abbandonare i loro animali durante le vacanze. È importante sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del rispetto degli animali e della loro tutela, affinché situazioni come quella di Poldo possano diventare sempre più rare.

In Italia esistono molte associazioni e organizzazioni che si occupano di tutelare gli animali, di contrastare il fenomeno dell'abbandono e di promuovere l'adozione responsabile. Tra queste c'è anche Bau Club, l'associazione che ha accolto Poldo ad Ortacesus e che lo ha affidato alla sua nuova famiglia. Bau Club è un'associazione che si occupa di adozioni, di educazione cinofila e di attività di volontariato a sostegno degli animali, e che promuove la cultura dell'adozione responsabile e della convivenza armoniosa tra uomo e animale.

Adottare un animale è una scelta importante e responsabile, che comporta delle responsabilità e delle attenzioni. Ogni animale ha le sue esigenze e le sue peculiarità, e prima di adottarlo è importante informarsi e valutare se siamo in grado di soddisfare le sue necessità. Inoltre, l'adozione deve essere fatta in modo consapevole e attraverso le modalità previste dalla legge, per evitare situazioni di maltrattamento o di abbandono.

La storia di Poldo ci ricorda l'importanza dell'amore e della cura per gli animali, ma anche la necessità di una maggiore attenzione e rispetto nei loro confronti. Speriamo che la sua storia possa essere di ispirazione per molte altre persone, e che possa contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di tutelare e rispettare gli animali, che sono esseri senzienti e meritevoli di tutela e di attenzione.