Notizie

La bellezza della natura: avvistamenti eccezionali nella laguna di San Giovanni

By
Daniela

Durante il periodo che precede le festività di Pasqua, un bellissimo esemplare femminile di Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) ha deciso di fare una sosta presso il bacino termale, che un tempo ospitava le saline di San Giovanni, dove ha trascorso circa una settimana. L'uccello, probabilmente durante una pausa della sua migrazione primaverile, ha trovato nutrimento nella laguna. Antonello Marchese, guida del Parco e fotografo appassionato di natura, ci parla di questo evento straordinario, fornendoci anche alcune immagini mozzafiato dell'animale.

Secondo Marchese, l'animale si è fermato a causa delle intemperanze climatiche che hanno caratterizzato la settimana precedente alle feste pasquali, per riprendere il suo viaggio solo con il successivo stabilizzarsi del tempo. "Questi avvistamenti ci permettono di documentare ulteriormente la ricchezza di biodiversità della laguna di San Giovanni e della rada portoferraiese", spiega Marchese. Questo è solo uno dei molti esempi che dimostrano come la natura possa sorprenderci in qualsiasi momento.

L'uccello, probabilmente durante una pausa della sua migrazione primaverile, ha trovato nutrimento nella laguna.

Ma non è finita qui. Quasi contemporaneamente, un altro avvistamento interessante è stato effettuato nella rada di Portoferraio: un beccapesci (Sterna sandvicensis) che ha pescato nel mare antistante la laguna. L'uccello si tuffa in picchiata con incredibile rapidità, afferrando il pesce tra le fauci, e riemergendo poco dopo. Non è la prima volta che il beccapesci viene fotografato nella rada di San Giovanni, ma le segnalazioni sono per lo più relative al periodo invernale. Questo avvistamento ci conferma ancora una volta la bellezza della natura e la sua capacità di sorprenderci sempre.

La laguna di San Giovanni si trova nella parte settentrionale dell'isola d'Elba, e da anni rappresenta un'importante riserva naturale, dove numerose specie di uccelli trovano rifugio. La sua posizione, infatti, la rende un luogo ideale per le soste migratorie, e per questo motivo è stata riconosciuta come zona umida di importanza internazionale dalla Convenzione di Ramsar. In questa laguna è possibile osservare moltissime specie di uccelli, tra cui il cavaliere d'Italia, l'airone bianco maggiore, il cormorano, la folaga, il tuffetto, il gabbiano reale e molte altre.

L'avvistamento della femmina di Cavaliere d'Italia e del beccapesci nella laguna di San Giovanni, così come le numerose specie di uccelli che abitano la zona, ci ricordano l'importanza della conservazione del nostro patrimonio naturale. L'Isola d'Elba e i suoi dintorni sono un'incredibile esempio della bellezza della natura e delle meraviglie che può offrirci.