La causa animale

Il volontario che ha salvato più di 80 cani

By
Daniela

Vittorio Russo ha iniziato la sua passione per i cani quando aveva solo 9 anni e ha trovato una cagnolina abbandonata, che ha chiamato Nerina. Purtroppo, un giorno ha trovato Nerina impiccata ad un albero, ed è stato allora che ha deciso di salvare quanti più cani possibile, per impedire che facessero la stessa fine della sua amata Nerina.

Vittorio Russo è un giovane di soli 20 anni, che vive a Canicattì, in provincia di Agrigento, ed è diventato noto per la sua passione per i cani. Da diversi anni, il giovane si occupa di recuperare e dare una nuova vita ai numerosi cani randagi della sua città. Il randagismo è una vera e propria piaga nell'Italia meridionale, e Vittorio ha deciso di fare la sua parte per combatterlo.

Vittorio ha iniziato il suo volontariato in canile circa 11 anni fa, e grazie all’aiuto di un amico di suo padre, ha potuto recuperare i cani dalla strada o abbandonati (cuccioli, adulti ma anche esemplari malati) per portarli nella campagna di famiglia e farli adottare. «Un giorno, preso dall’esasperazione per i troppi abbandoni, ho deciso di inoltrare una richiesta di aiuto sui social: da quel post ho iniziato a ricevere diversi aiuti per costruire un rifugio nella proprietà familiare», ci racconta Vittorio.

Il rifugio di Vittorio Russo ospita oggi più di 80 cani, ed è diventato un punto di riferimento per il territorio.

Il rifugio di Vittorio Russo ospita oggi più di 80 cani, ed è diventato un punto di riferimento per il territorio. Grazie ai social, Vittorio Russo è ormai conosciuto da tutti ed è a lui che si rivolgono in caso di necessità. Le sue due pagine Facebook contano oltre 100.000 follower in totale, ed è qui che quotidianamente pubblica le foto dei cani in adozione.

Vittorio ha raccontato alcune storie di cani che ha recuperato e che hanno potuto avere una seconda possibilità nella vita. Una di queste è la storia di Billy, un cucciolo investito in strada. Dopo averlo recuperato d’urgenza, il ragazzo corre dal veterinario per effettuare i controlli necessari. Purtroppo, Billy aveva le due zampe posteriori rotte perché legate da una fascetta, la quale gli ha causato diverse fratture e, come se non bastasse, il povero quatrrozampe aveva anche un taglia unghie nello stomaco. «Dopo aver subito un'operazione e qualche settimana di convalescenza, tanto amore, attenzione, si è ripreso ed è diventato un bellissimo cagnolino».

Attraverso un post sui social, Billy ha trovato una famiglia che lo ha adottato e gli ha dato tutto l'amore che meritava. La storia di Pedro, invece, è quella di un cagnolino investito per strada. Vittorio lo ha portato dal veterinario, che ha scoperto diverse fratture. Dopo un periodo di convalescenza, anche Pedro ha trovato una bellissima famiglia che lo ha adottato, ed è ora felice nella sua nuova casa in Piemonte.

Vittorio Russo ha voluto lasciare un messaggio a coloro che abbandonano o maltrattano gli animali, e ha detto che non è assolutamente accettabile. Ha invitato le persone a trattare i cani come membri della famiglia, e non come oggetti o sacchi da pugilato. Inoltre, ha sottolineato l'importanza dell'adozione di cani da canili e delle strade, e ha invitato le persone a non guardare solo l'aspetto esteriore del cane, ma anche i suoi occhi, in cui risiede la vera bellezza dell'animale.

La passione di Vittorio Russo per i cani è contagiosa, e sta ispirando molte persone a fare la loro parte per combattere il randagismo in Italia. La sua dedizione e il suo amore per gli animali sono esemplari, e ci insegnano l'importanza dell'empatia e della gentilezza verso gli animali, che sono creature meravigliose che meritano il nostro rispetto e la nostra protezione.

In Italia, il randagismo è un problema molto grave che riguarda sia le città che le aree rurali. Molti cani vengono abbandonati ogni anno, e molti altri vengono lasciati in canili sovraffollati e spesso sofferenti. Tuttavia, grazie all'impegno e alla dedizione di persone come Vittorio Russo, stiamo lentamente facendo progressi nella lotta contro il randagismo.

Inoltre, ci sono molte organizzazioni e associazioni che lavorano per proteggere gli animali e combattere il randagismo in Italia. Tra queste, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane è una delle più importanti e rappresentative, e svolge un lavoro essenziale per proteggere i cani e sensibilizzare la popolazione sull'importanza del rispetto e della protezione degli animali.

La storia di Vittorio Russo e la sua passione per i cani sono esemplari, e ci insegnano l'importanza dell'empatia, del rispetto e dell'amore per gli animali. Speriamo che la sua dedizione e il suo impegno continuino a ispirare molte altre persone a fare la loro parte per proteggere e salvare gli animali che hanno bisogno del nostro aiuto e della nostra protezione.