
"Il valore della glicemia era precipitato e io stavo dormendo. Il mio cane, Cierzo, se ne è accorto, mi ha svegliata e mi ha soccorsa." Questa straordinaria storia ha avuto luogo a Millesimo, un comune della Val Bormida, nella provincia savonese, che conta poco più di 3.000 abitanti. I protagonisti di questa vicenda sono una donna di nome Serena Pellegrini e il suo amato cane a quattro zampe, capace, con il suo gesto, di evitare alla sua padrona il rischio imminente di cadere in un coma diabetico.
Questa meravigliosa storia, raccontata da Il Secolo XIX, conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto sia possibile sviluppare legami incredibilmente profondi ed empatici tra uomo e animale, soprattutto nel caso dei cani. Cierzo, un adorabile Beagle di 4 anni, è diventato un eroe per l'intera cittadina, e la sua fama ha rapidamente oltrepassato i confini provinciali e regionali. Il suo fiuto infallibile ha svolto un ruolo determinante. Il piccolo cane riceverà presto un prestigioso riconoscimento pubblico: il 16 agosto, a Camogli, le autorità locali gli consegneranno il premio internazionale "Fedeltà del Cane".
"Cierzo è il mio piccolo Forrest Gump," ha raccontato Serena ai giornalisti locali, "lui ha corso al mio fianco e mi ha salvato. A gennaio abbiamo iniziato insieme un corso per diventare istruttori cinofili per cani molecolari, grazie all'aiuto dell'associazione 'Progetto Serena Onlus', che si occupa di cani caregiver. Ho deciso di addestrarlo perché sapevo che era molto bravo. Ma quella notte si è superato per salvarmi. Mentre dormivo, i miei livelli di glicemia sono precipitati, e Cierzo se ne è accorto. Non solo ha cercato di svegliarmi, ma ha anche cercato di soccorrermi. Non riuscivo a muovermi, e lui ha spostato le coperte, mi ha strappato il pigiama, abbaiava e mi ha sollevato il braccio, sedendosi sopra di me. Mi sono svegliata per calmare la sua disperazione. Grazie a lui sono ancora viva."
Prima della cerimonia a Camogli, Cierzo riceverà il 3 giugno il diploma di "cane allerta diabete".
Questa storia straordinaria suscita riflessioni sul legame tra gli animali e gli esseri umani. I cani, in particolare, sono noti per la loro straordinaria capacità di intuizione e per la dedizione ai loro padroni. Sono in grado di rilevare i cambiamenti nel corpo umano e di agire tempestivamente per prevenire situazioni pericolose. L'addestramento dei cani caregiver e degli istruttori cinofili è un'attività che merita di essere sostenuta e promossa, in modo da diffondere questo tipo di addestramento è fondamentale per consentire ai cani di svolgere un ruolo attivo nel sostegno e nella cura delle persone con specifiche esigenze mediche, come nel caso di Serena e Cierzo. Grazie al loro straordinario olfatto e alla loro sensibilità, possono rilevare cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue, avvertire l'arrivo di un'ipoglicemia o un'iperglicemia e agire di conseguenza per proteggere la salute dei loro padroni.
La storia di Serena e Cierzo è solo uno dei numerosi esempi di come l'amore e la connessione tra uomo e animale possano superare qualsiasi barriera. I cani, in particolare, sono noti per il loro spirito di fedeltà e dedizione nei confronti delle persone a cui sono legati. Sono in grado di percepire le emozioni e di offrire un sostegno incondizionato in momenti di difficoltà. L'episodio di Cierzo che salva la vita di Serena è una testimonianza di questo straordinario rapporto.
Ma Cierzo non è l'unico cane che ha dimostrato di possedere tali straordinarie capacità. In tutto il mondo, ci sono numerosi esempi di cani che hanno salvato vite umane, rilevando malattie, prevenendo incidenti o offrendo supporto emotivo. Questi eroi a quattro zampe meritano il nostro riconoscimento e la nostra gratitudine.
Oltre al loro ruolo di caregiver e salvatori, i cani svolgono anche un ruolo importante nella nostra società come compagni fedeli e amici leali. La presenza di un cane può portare gioia, comfort e felicità nella vita delle persone. Sono animali che non giudicano, offrono affetto incondizionato e sono sempre pronti a offrire una zampa amica quando ne abbiamo bisogno.
Nonostante i numerosi benefici che i cani possono offrire, è importante ricordare che possedere un animale domestico comporta anche una grande responsabilità. Richiedono cure, attenzione e impegno costante. L'addestramento adeguato è fondamentale per garantire che i cani si comportino in modo sicuro e rispettoso, sia a casa che in pubblico.
Inoltre, è essenziale promuovere il benessere degli animali e garantire che siano trattati con amore e rispetto. L'abbandono e il maltrattamento degli animali sono pratiche che non possono essere tollerate. Dobbiamo tutti assumerci la responsabilità di proteggere e prendersi cura degli animali che condividono le nostre vite.