Storie commoventi

Cucciolo di volpe orfano trova amore in un peluche

By
Daniela

Un cucciolo di volpe orfano di poche settimane si è disteso accanto a un tenero peluche in una cuccia a tema e la foto dei due, pubblicata dalla clinica veterinaria che sta prendendosi cura del piccolo animale selvatico, sta facendo sciogliere i cuori di tutti. Come si può resistere a una tale dolcezza?

Un'esplosione di tenerezza è ciò che viene in mente quando si guarda questa foto. L'adorabile orfanello di nome Capitano si è rannicchiato in una cuccia speciale a forma di peluche, molto più grande del suo piccolo corpo. È stato trovato tra gli arbusti delle campagne sarde, visibilmente disidratato, coperto di parassiti e con segni di morsi. Fortunatamente, è stato prontamente recuperato e trasferito alla Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, dove la dottoressa Monica Pais e il suo straordinario team si stanno prendendo cura di lui con amore e dedizione.

La dottoressa Pais ha avuto già esperienze passate con le volpi. Forse ricorderete la storia di Rosa Fumetta, la volpina salvata da un incendio, che presentava escoriazioni su tutto il corpo. Successivamente, la dottoressa Pais ha fatto visita a Rosa Fumetta e lei l'ha riconosciuta. C'è anche la storia di Metà, la volpe paralizzata salvata dagli incendi estivi in Sardegna, che ora gode delle coccole della dottoressa. Ora, un nuovo esemplare di volpe è giunto per essere curato e rifocillato. Il piccolo Capitano sembra godersi con gusto i suoi pasti notturni e apprezzare i lunghi pisolini, anche se è lontano dall'orsacchiotto accanto al quale si è disteso.

L'adorabile orfanello di nome Capitano si è rannicchiato in una cuccia speciale a forma di peluche, molto più grande del suo piccolo corpo.

È molto probabile che il peluche abbia rappresentato per Capitano una figura di riferimento, forse sua madre. Quando Capitano è stato trovato, nessuna traccia della mamma volpe è stata trovata, il che lascia pensare che possa essere morta. Il team della Clinica Veterinaria Oristano si prenderà cura di lui come hanno sempre fatto con gli altri animali che chiamano amorevolmente "rottami", termine affettuoso per gli animali con problemi di salute che oggi hanno iniziato una nuova vita all'interno delle loro famiglie adottive.

Per quanto riguarda Capitano, verrà valutato passo dopo passo quale sia la soluzione migliore per lui. Le volpi non rientrano nella categoria degli animali da compagnia non convenzionali, in quanto sono animali selvatici e non possono essere adottate come animali domestici.

È fondamentale sottolineare che la natura di questi animali deve essere rispettata, pertanto è importante non avvicinarsi a loro o, peggio ancora, nutrirli. Tuttavia, se notate una volpe o qualsiasi altro animale in evidente difficoltà, segnalatelo ai Centri Recupero Animali Selvatici (CRAS) o alle cliniche specializzate presenti in Italia."

Le volpi sono animali selvatici affascinanti che abitano molte parti del mondo, tra cui l'Italia. Sono conosciute per la loro eleganza e astuzia, e spesso si adattano a vivere in prossimità delle aree urbane. Tuttavia, è importante ricordare che le volpi rimangono esseri selvatici e, nonostante la loro somiglianza con i cani domestici, non dovrebbero mai essere considerate animali da compagnia.

Nell'ultimo decennio, l'Italia ha visto un aumento degli incontri tra le volpi e gli esseri umani, a causa dell'espansione delle aree urbane e del cambiamento delle abitudini alimentari delle volpi stesse. Sebbene molti siano affascinati da queste creature e dalle loro interazioni, è fondamentale mantenere una distanza sicura e non interferire con il loro ambiente naturale.

I Centri Recupero Animali Selvatici (CRAS) e le cliniche veterinarie specializzate in animali selvatici svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il benessere delle volpi e di altre specie selvatiche. Essi offrono cure mediche, recupero e riabilitazione per gli animali feriti o in difficoltà, lavorando per garantire che possano tornare in natura una volta che siano pronti.

Il cucciolo di volpe orfano Capitano ha catturato i cuori di molti con la sua immagine addormentata accanto a un peluche gigante. La sua storia ci ricorda l'importanza di preservare e proteggere le specie selvatiche, e di lasciare che queste creature meravigliose vivano libere nel loro habitat naturale. Siamo grati per l'opera di professionisti come la dottoressa Pais e il suo team, che dedicano le loro energie e le loro conoscenze per assicurare che Capitano e altri animali selvatici possano avere una seconda possibilità nella vita.