Notizie

Cucciolo di Cane o Iena? La Sorprendente Truffa

By
Daniela

Un uomo è rimasto senza parole dopo aver rischiato di acquistare un cucciolo di 'razza'. La sorpresa? Scoprire che in realtà si trattava di un cucciolo di iena ridens. Questo episodio ha riacceso l'allarme di molte associazioni animaliste riguardo all'acquisto di cuccioli da allevatori 'di dubbia provenienza'.

Tutto è cominciato quando il protagonista di questa incredibile storia, un giovane uomo proveniente dalla Louisiana, ha risposto a un annuncio su Instagram da parte di un venditore che offriva ciò che sembrava un adorabile cucciolo. Prima di portarlo a casa, l'uomo ha deciso di fare una visita per vedere l'animale di persona. È stato a quel punto che ha capito subito che qualcosa non andava. Al posto di un cane, si trovava di fronte a una iena ridens. Con stupore ha dichiarato: 'Sembra un vombato! Mi hanno mostrato la madre e il padre (i cani, ndr.) e li ho guardati. Poi ho rivolto lo sguardo al mio cucciolo e ho detto: "Nah fratello, non è possibile".'

Al posto di un cane, si trovava di fronte a una iena ridens.

Il ragazzo ha raccontato: 'Il venditore del cucciolo continuava a insistere dicendo che sarebbe cresciuto e sarebbe diventato uguale ai genitori. Ho cercato di chiamarlo con un nome: ho detto "Vieni qui Nina", e quella maledetta iena mi ha guardato e ha riso - ero così spaventato, mi sono chiesto: "Perché diavolo sta ridendo?" Stavo cercando di giocare con lei e rideva... ha fatto una risata fragorosa e mi ha morso sulla gamba'.

Aggiungendo un tocco di umorismo all'intera situazione, il giovane ha concluso dicendo: 'La morale di questa storia è di fare attenzione a questi allevatori di cani... potreste finire con un furetto!'.

L'episodio non è passato inosservato sui social media, dove gli utenti di Instagram si sono scatenati in ironici commenti. La maggior parte di loro ha paragonato l'animale a un cattivo classico dei film Disney. Un utente ha scritto: 'Hai comprato uno dei nemici del Re Leone'. Un altro ha ironizzato: 'Hai detto qualcosa a Mufasa?'. Non sono mancate richieste di aggiornamenti sulla vicenda e sulla scelta finale del protagonista, se portare o meno a casa il cane/iena. Tuttavia, non abbiamo ancora ricevuto una risposta."

L'episodio in sé ha destato molta curiosità e risate sui social media, ma ha anche sollevato un importante tema di discussione: l'importanza di fare attenzione all'acquisto di animali da allevatori non affidabili. Purtroppo, esistono persone senza scrupoli che sfruttano la domanda di cuccioli di razza per guadagnare senza preoccuparsi del benessere degli animali o della corrispondenza alle aspettative degli acquirenti.

Questa vicenda è un promemoria di quanto sia fondamentale rivolgersi a fonti affidabili quando si desidera acquistare un animale domestico. È consigliabile scegliere allevatori riconosciuti o affidarsi a canili e rifugi animali, dove vengono garantite le cure adeguate e la provenienza etica degli animali. Inoltre, è sempre opportuno visitare personalmente l'allevamento o il luogo di origine dell'animale per verificare le condizioni di vita e il benessere dei cuccioli.

Sfortunatamente, episodi come quello vissuto dal ragazzo della Louisiana non sono isolati. Esistono numerosi casi di truffe o vendite fraudolente di cuccioli che non corrispondono alle aspettative degli acquirenti. È necessario che le autorità e le associazioni animaliste intensifichino gli sforzi per contrastare queste pratiche illegali e per educare il pubblico a fare scelte consapevoli quando si tratta di acquistare un animale domestico.

Questa bizzarra vicenda ci ricorda che non bisogna mai dare per scontato ciò che sembra evidente, specialmente quando si tratta di acquistare un cucciolo. La cautela e l'informazione sono le chiavi per garantire il benessere degli animali e la soddisfazione degli acquirenti. Prendersi cura degli animali è una responsabilità che non deve essere presa alla leggera, ed è fondamentale agire in modo etico e responsabile quando si decide di aggiungere un nuovo membro alla propria famiglia.